Guida di viaggio a Chiang Rai: tutte le info utili

guida di viaggio a chiang rai

Situata nell’estremo nord della Thailandia, vicina ai confini con Laos e Myanmar, Chiang Rai è una meta che non deve assolutamente mancare durante il tuo viaggio nel settentrione thailandese. Chiang Rai viene spesso nominata insieme a Chiang Mai, quella che potremmo definire un po’ la sua sorella maggiore. Se Chiang Mai è diventata una forte attrazione per backpacker e nomadi digitali, Chiang Rai è rimasta una destinazione per pochi, abbastanza fuori dai principali circuiti turistici.

La fondazione di Chiang Rai risale al 1262, è quindi più antica di Chiang Mai, quando il nord dell’odierna Thailandia faceva parte del regno di Lanna. Chiang Rai è perfetta per chi cerca un ritmo lento e la possibilità di ammirare una natura lussureggiante, assaporando i sapori e l’atmosfera di una Thailandia ben lontana dalla frenesia di Bangkok. Stupendi templi, piantagioni di thè, giardini in fiore ed intorno le montagne. A Chiang Rai natura e cultura si uniscono per dare al visitatore emozioni uniche.

Come arrivare a Chiang Rai

Nonostante si trovi in un remoto angolo di Thailandia, non è difficile arrivare a Chiang Rai:

  • In aereo: Chiang Rai ha un proprio aeroporto, il Mae Fah Luang – Chiang Rai International Airport situato circa 8km dal centro della città. Qui volano le principali compagnie thailandesi come Thai Airways (Thai Smile), Bangkok Airways, AirAsia, Nok Air, Thai Lion Air and Thai Vietjet Air. Via aerea Chiang Rai è collegata da voli diretti con gli aeroporti thailandesi di Phuket, Hat Yai ed ovviamente Bangkok, sia con il Don Mueang che con il Suvarnabhumi. La tratta Bangkok-Chiang Rai dura circa 1 ora e 15 minuti;
  • In bus: ci sono diverse compagnie di bus che collegano Chiang Mai a Chiang Rai, con partenza dalla Arcade Bus Station, il viaggio dura circa 3 ore e ci sono più corse al giorno. È possibile raggiungere Chiang Rai in bus anche da Bangkok, il viaggio dura circa 13 ore. A Chiang Rai ci sono due stazioni dei bus, il Terminal 1 nel centro della città più datato e che perlopiù serve tratte locali, ed il Terminal 2 più a sud e che ospita i bus che viaggiano su lunghe distanze. Da Chiang Rai si possono raggiungere in bus diverse località in Laos: come Luang Prabang (17h), Oudomxay (12h) e Luang Namtha (9h);
  • In treno: Chiang Rai non è collegata alla rete ferroviaria nazionale.

Per raggiungere Chiang Rai con mezzi proprio la soluzione migliore è viaggiare in moto da Chiang Mai, si attraverseranno delle zone in cui ammirare splendidi panorami del nord thailandese.

Dove dormire a Chiang Rai

Fondamentalmente la scelta di un alloggio a in questo luogo deve rispondere alla domanda “dentro o fuori dal centro della città?”, considerando che il centro è abbastanza piccolo e compatto. Il soggiorno fuori dal centro è raccomandato soprattutto a chi è dotato di un mezzo proprio, con la necessità di stare vicino all’aeroporto oppure alla strada principale. Vediamo le zone principali i$n cui è divisa:

  • Area della Torre dell’orologio d’oro: è il cuore del turismo a Chiang Rai, con una grande offerta di strutture dal costo medio e basso a pochi minuti dal lungofiume. Ideale per chi visita la città per la prima volta e vuole avere ristoranti e negozi a portata di mano;
  • Area nord di Sanambin Road: quest’area è situata sulla principale arteria della città che taglia tutta la città fino all’aeroporto. Le strutture ricettive sono perlopiù di medio livello ed ospita numerosi negozi, banche e agenzie di viaggio. Ideale per chi cerca soluzioni di medio livello;
  • Area del lungofiume: se stai cercando gli hotel migliori di Chiang Rai, cinque stelle da cui ammirare vedute uniche del fiume Kok e delle vicine montagne, questo è il luogo della città giusto. Ques’area permette di soggiornare vicino ai principali templi, in una zona tranquilla ma centrale;
  • Area dell’Highway / aeroporto: per chi vuole soggiornare fuori dal centro di Chiang Rai ed ha un proprio mezzo di trasporto, qui si possono trovare soluzione di livello sia medio che alto. L’Highway 1 è la principale strada che unisce la provincia al resto della Thalandia ed al confine con il Myanmar;
  • Area nord: dalla parte opposta della città, questa area si sviluppa sul lato settentrionale del fiume Kok ed offre soluzioni di ogni livello, adatte per chi preferisce uscire dalla città. Protesa verso le campagne del nord, questa area si trova a circa 15 minuti di cammino dal centro di Chiang Rai.

Gli hotel di lusso

Mora Boutique Hotel (SHA Extra Plus): situata praticamente nel centro di Chiang Rai, questa struttura da 4 stelle e mezza è sicuramente una delle migliori di Chiang Rai. Piscina, sauna, ristorante ed area fitness, qui troverai tutto quello di cui hai bisogno per un soggiorno perfetto.

The Riverie by Katathani (SHA Extra Plus): questo complesso alberghiero è invece un cinque stelle a tutti gli effetti, dotato di ogni comfort si desideri a meno di 700 metri dal famoso Buddha di smeraldo. Tra i servizi offerti anche una piscina dedicata ai bambini.

Alberghi di medio livello

Nai YA Hotel (SHA Extra Plus): situato a poca distanza dal centro di Chiang Rai, questa struttura valutata tre stelle e mezza offre un ottimo rapporto qualità/prezzo. Qui potrai trovare ristorante, centro fitness ed una piscina esterna dotata di bar. Tra gli aspetti più amati dai suoi clienti è la pulizia ed il livello del servizio.

Sann Boutique Hotel: altra struttura da tenere in assoluta considerazione, questo boutique hotel è di recente costruzione ed ha nella qualità del servizio uno dei suoi punti forza. La sua mission di accogliere al meglio al cliente lo pone tra le strutture ricettive in ascesa di Chiang Rai.

Sistemazioni economiche a Chiang Rai

Baan Jaru: tra le soluzioni economiche che Chiang Rai ha da offrire, questa rientra sicuramente tra le migliori. Il fatto che si trovi nel cuore della città, la qualità del servizio e la pulizia della struttura rendono accettabile il fatto che le stanze non siano quelle di un hotel di lusso.

Huan Amphan (SHA Extra Plus): In questo caso il punto debole è invece la location, nonostante il centro di Chiang Rai disti poco più di 600 metri. Per il resto il visitatore troverà un prezzo imbattibile senza che il livello generale della struttura ne soffra, in più offre il servizio SHA Extra Plus.

Appartamenti

Per coloro che all’hotel preferiscono l’esperienza dell’appartamento, consigliamo questa struttura situata nella zona dell’aeroporto: Glass House, Mountain View. Davvero perfetta per chi viaggi in maniera autonoma e non ha voglia di immergersi nella Chiang Rai più turistica.

Quando andare a Chiang Rai: stagioni, clima, temperature e piogge

Il miglior periodo dell’anno per visitare Chiang Rai è tra novembre e febbraio, quando le temperature sono più fresche e la stagione più secca.

Da novembre a Febbraio: si tratta della stagione più favorevole, quando l’umidità e le piogge sono minori. In questo periodo dell’anno la temperatura media si aggira sui 25° ed i giorni piovosi sono pochi. In questo periodo si tengono anche le importanti celebrazioni di Yee Peng e del Festival dei fiori.

Da Marzo a Maggio: in questo periodo le temperature raggiungono i livelli più alti dell’anno, con punte che raggiungono i 40°. Tuttavia è anche il periodo in cui si tiene il Songkran, ossia il capodanno thai.

Da Giugno a Ottobre: è la stagione dei monsoni nella Thailandia settentrionale, probabilmente non il miglior momento per visitare la regione.

Attività a Chiang Rai

Come tutto il Triangolo d’oro, Chiang Rai è famosa per la bellezza naturale ed i panorami mozzafiato. A differenza della vicina Chiang Mai qui il tempo scorre più lentamente, una situazione ideale per fare passeggiate rigeneratrici sul lungofiume costellato di templi.

Cosa vedere

Wat Phra Kaew: circondato dalla foresta, è uno dei templi più venerati della città. Uno dei motivi per cui questo luogo è famoso risiede nel fatto che qui si trovava in origine il Buddha di smeraldo, uno dei simboli della Thailandia oggi esposto nel complesso del Palazzo reale di Bangkok. Di fianco a questo tempio anche un museo dedicato all’antico Regno di Lanna.

Wat Rong Khun: sicuramente la principale meta dei visitatori della città. Si tratta in realtà di un’installazione disegnata e creata dall’artista locale Chalermchai Kositpipat. Specchietti presenti sulle pareti lo rendono ancora più luminoso, al suo interno motivi decorativi religiosi ed immagini decisamente più pop.

Wat Rong Seur Ten: detto anche Tempio blu, questa attrazione è di recente costruzione essendo stato realizzato nel 2016. In realtà il suo nome significa “tigre danzante” ma è comunemente chiamato Tempio blu per via del colore delle sue decorazioni. Non molto affollato dai turisti, merita una visita.

Baan Dam Museum: forse meno conosciuto delle attrazioni precedenti, in questo museo si possono ammirare quelli che furono la casa e lo studio di Thawan Duchanee, uno dei più importanti artisti thailandesi. Il complesso racchiude quaranta edifici in stile Lanna.

Cosa fare

Esplorare la città vecchia: un’attività estremamente piacevole è quella di passeggiare per la parte di più antica di Chiang Rai. Qui si possono trovare la Torre dell’orologio d’oro e templi meno conosciuti come quelli di Wat Phra Kaew, Wat Phra Sing e Wat Klang Wiang.

Andare in bicicletta: per chi ama pedalare Chiang Rai è una meta ideale. Prendere una bici e partire all’esplorazione dei villaggi e della campagna dei dintorni. Tra gli itinerari molto amati, quelli che da Chiang Rai portano al Tempio bianco oppure al parco artistico e culturale di Mae Fah Luang.

Fare trekking: uno dei motivi per arrivare fino a Chiang Rai è quello di fare trekking sulle alture che circondano la città. Le mete che si possono raggiungere sono molte, vale la pena ricordare la vetta del Phu Chi Fa, sul confine del Laos da cui ammirare un’alba meravigliosa e la cascate di Khun Korn e Huay Mae Sa.

Dedicarsi allo shopping: Chiang Rai non è solo templi e natura, è anche possibilità di fare acquisti molto interessanti. Imperdibile è il mercato notturno, che si tiene vicino alla Torre dell’orologio oro dalle sei alle undici di sera. Qui si possono trovare prodotti dell’artigianato tradizionale ed ottimo street food.

Imparare a cucinare: Niente di meglio per entrare in contatto con la cultura locale che fare un corso di cucina! Ormai diffusa in tutta la Thailandia, la possibilità di seguire delle lezioni pratiche sulla cucina locale c’è anche a Chiang Rai, quindi perché non approfittarne?

Cosa mangiare

All’interno del panorama della cucina thailandese, Chiang Rai ha un ruolo particolare. La cucina del nord della Thailandia è infatti differente da quella del resto del paese ed offre sapori unici, influenzata dalla cultura culinaria dei paesi circostanti. Tra i piatti più tipici di Chiang Rai troviamo:

  • Khao Soi: ritenuto essere un piatto d’origine birmana, si tratta di noodles all’uovo croccanti e morbidi allo stesso tempo in una salsa tipo curry fatta di carne, solitamente pollo o manzo, e latte di cocco. Questo piatto è solitamente servito con cavoli in salamoia, cipolle rosse tagliate e del succo di lime;
  • Pla tabtim tod kratiem: in questo caso abbiamo del tilapia, un tipo di pesce, decisamente fritto e servito ricoperto di aglio;
  • Sai oua e nam prik ong: con sai oua si intendono le tipiche salsicce di maiale del nord della Thailandia insaporite da erbe al loro interno. Il nam prik ong è invece una tipica salsa chili;
  • Pad makua sawuy: da provare anche questo piatto a base di melanzane saltate in padella e carne di maiale macinata;
  • Goong ten: infine questo piatto, non facile da trovare, che potrai cercare al mercato notturno e consistente in gamberetti cotti nel succo di lime.

Come spostarsi a Chiang Rai

Le dimensioni di Chiang Rai fanno sì che si possa tranquillamente spostarsi a piedi, prendendo dei mezzi di trasporto solo per visitare le attrazioni situate fuori dal centro cittadino. Mezzi disponibili sono:

  • Tuk-tuk: chiamati più propriamente samlor sono il mezzo più comune per spostarsi attorno alla città. Non hanno molta potenza quindi sarà più difficile trovarli sulle colline circostanti Chiang Rai. Ricorda di stabilire sempre il prezzo prima della partenza;
  • Pedalo: si tratta di biciclette a tre ruote, allontanandosi dal centro di Chiang Rai diventano più comuni dei tuk-tuk. Il prezzo è bene o male lo stesso;
  • Moto: possono essere noleggiate in diverse agenzie di Chiang Rai e sono un ottimo mezzo per esplorarne i dintorni. È obbligatorio l’uso del casco:
  • Auto: A Chiang Rai ci sono diverse società di noleggio auto, un consiglio se si vuole andare verso i confini a nord della città è quello di noleggiare un’auto con autista. Si potrebbero infatti trovare posti di blocco della polizia.

Qualche pensiero finale

Fare un viaggio a Chiang Rai permette di conoscere una Thailandia diversa, incuneata nel Triangolo d’oro. Potrebbe essere un’ottima tappa prima di entrare in Laos, oppure l’ultima di un viaggio ad anello prima del ritorno a Bangkok. In ogni caso Chiang Rai merita assolutamente di essere visitata, magari in coppia con Chiang Mai, la sua sorella vivace nel nord della Thailandia.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

Guida di viaggio a Hua Hin: tutte le info utili

Next Article
guida di viaggio a koh lipe

Guida di viaggio a Koh Lipe: tutte le info utili