Tabella dei contenuti
Un modo alernativo per muoversi a Bangkok è il trasporto su fiume. Come abbiamo già visto per quanto riguarda il trasporto pubblico di Bangkok su rotaia, anche in quello via fiume c’è fermento ed aria di cambiamenti. Il servizio è in continuo e progressivo mutamento, soprattutto dopo l’epidemia di Covid. Inoltre la presenza di vari gestori non aiuta la chiarezza. Verifica quindi le informazioni che ti forniamo con quelle più aggiornate che puoi trovare direttamente a Bangkok o presso le fonti di informazione ufficiali.
Chao Phraya Bangkok Express Boats
La principale rete di trasporto su fiume a Bangkok viene chiamata in molti modi tra cui traghetti oppure river taxi. Utilizzandola avrai a disposizione oltre trenta fermate, la principale quella di Sathorn Pier, dove potrai anche prendere la linea verde scuro della BTS, quella diretta al National Stadium o che procede nell’altra direzione fino a Bang Wa. Il servizio è attivo all’incirca dalle sei del mattino alle sei/otto di sera a seconda della linea.
Per identificare la linea a cui appartiene la barca su cui stai salendo, dovrai osservare il colore della bandierina posta sul retro della barca.
- Arancione: questo colore identifica la linea che userai maggiormente, dato che effettua tutte le fermate tra Nonthaburi e Wat Rajsinkorn. Con questa linea potrai quindi spostarti dal nord di Bangkok, più o meno dalla zona del Chatuchak, fino al centro della città, all’altezza di Thonburi:
- Gialla: se hai fretta, allora lascia l’arancione per la gialla. Fa infatti lo stesso percorso ma comprendendo solo sette fermate;
- Rossa: si tratta di una linea intermedia tra la gialla e l’arancione, effettua infatti dieci fermate tra Sathorn e Nonthanburi;
- Verde: questa linea corre tra Pak Kret, ancora più a nord di Nonthanburi, e Sathorn. Nonostante la distanza percorsa si tratta di una linea veloce in quanto effettua solo otto fermate;
Una paragrafo a parte lo merita la linea blu. Quest viene anche chiamata HOHO (Hop On Hop Off), questa è la linea turistica, nonché quella più soggetta a cambiamenti per via della ristrutturazione dei suoi moli. Andiamo a vederla più in dettaglio

Chao Phraya Bangkok Express Blue Boats
Se vuoi evitare il traffico congestionato di Bangkok, vedere la città da altri punti di vista, non dover negoziare il prezzo di ogni corsa, accedere facilmente a molte delle attrazioni principali, allora dovresti considerare di usare questo servizio via fiume. In più su questa linea potrai pagare con carte, lo staff parla inglese ed è accessibile anche con sedia a rotelle.
Dal Sathorn Pier, questa linea effettua dieci fermate fino al Phra Arthit Pier, il molo più vicino alla famosa Khao San Road. In realtà le fermate sarebbero undici, ma quella nei pressi di Asiatique, una delle principali attrazioni notturne di Bangkok, è operativa solo dal tardo pomeriggio.
I biglietti, singolo o giornaliero, per questa linea turistica possono essere acquistati presso le fermate ufficiali, a bordo, sul sito della compagnia oppure su siti di prenotazioni come GetYourGuide o Civitatis.
Mine Smart Ferry
Si tratta della compagnia più recente, la sua nascita risale infatti all’ottobre 2022. Inoltre è una linea elettrica con i mezzi che funzionano a batteria. La sua operatività va dalle sette del mattino alle cinque e mezza di sera. Molto interessante il fatto che i biglietti possono anche essere acquistati con carta di credito.
Le linee hanno punti di interscambio sia con la BTS che con il MRT e al momento quelle attive sono tre:
- City Line: sette fermate da Sathorn Pier a Phra Pinklao Pier, che si trova più o meno all’altezza della sponda opposta al Museo Nazionale;
- Metro Line: dodici fermate da Sathorn Pier a Rama VII Pier, nei pressi del Wat Sam Phraya
- Urban Line: tredici fermate da Sathorn Pier a Phra Nang Klao Pier, la fermata che dovrai usare per dirigerti via fiume al poco conosciuto Museo delle barche reali
Klong ferry services
Se vuoi immergerti nella vita locale di Bangkok, allora devi utilizzare questo servizio di trasporto su fiume. Viene infatti utilizzato dagli abitanti della città per evitare il traffico, motivo per cui ti consigliamo di non provarlo nelle ore di punta soprattutto se è la prima volta. Navigando attraverso i canali di Bangkok con queste imbarcazioni avrai una visione della città assolutamente non turistica. Il servizio è attivo dalle cinque e mezza del mattino sino alle otto e mezza di sera.
- Klong Saen Saep: due linee con partenza dal Pratunam Pier, una discende il Chao Praya e l’altra lo risale fino a Sukhumvit;
- Khlong Phra Khanong: navigando lungo questo canale potrai arrivare dall’area di Phra Khanong fino al mercato di Iam Sombat. In tutto tredici fermate;
- Khlong Phasi Charoen: attivo solo durante le ore di punta (06:00–09:00 e 16:00–19:30). Questa linea nella parte occidentale di Bangkok permette venti fermate che vanno da Pratunam Phasi Charoen fino a Phetkasem 69.
Shuttles
Se hai prenotato un hotel sulle sponde del Chao Praya, è bene sapere che molti di questi hanno a disposizione delle proprie imbarcazioni, che fanno da collegamento al sistema di trasporto fluviale pubblico. Generalmente raggiungono il Sathorn Pier.
Particolare è invece lo shuttle di Iconsiam, aperto a tutti e gratuito. Utilizzato da coloro che intendono dirigersi in questo centro commerciale.

River-Crossing Ferry
Queste non sono vere e proprie linee di trasporto fluviale, ma traghetti che permettono di attraversare il Chao Praya da una sponda all’altra. Li dovrei utilizzare, per esempio, per raggiungere il Wat Pho dal Wat Arun oppure per raggiungere il mercato di Bang Nam, sito in un’ansa del fiume.
Il trasporto su fiume con le long tail boats
Sono barche che vedrai ovunque, dato che sono quelle più utilizzate per le escursioni turistiche. Un’esperienza che ti consigliamo assolutamente di fare, magari prenotandola online su GetYourGuide.