Tabella dei contenuti
Un viaggio a Koh Chang significa andare alla scoperta di quella conosciuta anche come “isola elefante” a causa della sua forma, questa è la terza isola più grande della Thailandia, dopo Phuket e Koh Samui ma è molto meno sviluppata. Situata nei pressi del confine con la Cambogia, questa meta è stata in origine abitata da pescatori, da mercanti cinesi e da marinari cambogiani. Solo recentemente il turismo internazionale si è accorto di questo luogo per il 70% ricoperto da foreste, montagne e spiagge posto all’interno del parco nazionale di Mu Koh Chang. Lo sviluppo del turismo ha portato alla costruzione di strutture di ogni livello, ma la zona ha ancora un carattere poco urbanizzato.
Come arrivare a Koh Chang
- In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Trat, dove arrivano da Bangkok diversi voli al giorno operati da Bangkok Airways e da Nok Air. Se le cose non sono cambiate scrivendo questa guida, l’aeroporto di Trat è sprovvisto di taxi, quindi per raggiungere la tua meta finale dovrai utilizzare la navetta che ogni mezz’ora collega l’aeroporto al molo di Laem Ngop, da dove poi proseguire in nave. Alternativa è concordare il trasporto direttamente con l’hotel in cui hai prenotato;
- In bus: se vuoi arrivare a destinazione partendo da Bangkok in bus, allora dovrai recarti alla stazione di Ekamai in Sukhumvit Road. Il viaggio in bus fino al punto d’imbarco dura circa sei ore
- In minibus: se invece preferisci il minibus, potrai trovarne in Khao San Road oppure nella zona del Victory monument, la durata del viaggio in questo caso è di cinque ore;
- In barca: da Laem Ngop fanno la spola due traghetti ogni giorno, dalle 06:00 alle 19:30, con partenze ogni quarantacinque minuti circa ed una durata del viaggio di mezz’ora. A Laem Ngop ci sono due moli dove potersi imbarcare: il primo si trova ad Ao Thammachat ed arriva a Ao Sapporot, il secondo invece collega il Centerpoint Pier a quello di Dan Kao. Al momento non ci sono servizi di barche veloci disponibili.
Dove dormire a Koh Chang
Un tempo meta dove soli i backpacker si avventuravano, negli ultimi dieci anni l’intervento del governo ha portato alla crescita del settore turistico locale. Le dimensioni dell’isola permettono che ognuno possa trovare la struttura più adatta ai suoi bisogni ed alle sue tasche. La zona più popolare è la costa occidentale, la parte del nord dell’isola invece è dove si trovano i resort più lussuosi.
- White Sand Beach: questa spiaggia, così chiamata dai locali, è stata la prima ad aprirsi al turismo. Oggi vede la presenza soprattutto di strutture di medio livello, più economiche verso la collina. Lungo la parte nord è rimasta qualche soluzione per backpacker. Ideale se cerchi tranquillità;
- Lonely Beach: oggi chi cerca alloggi economici si è trasferito in questa zona. Qui troverai la possibilità di conoscere altri viaggiatori e goderti al nightlife, nonché potrai rilassarti su una delle spiagge più belle dell’intera isola;
- Klong Koi Beach: alternativa economica, adatta a chi cerca risparmio e tranquillità allo stesso tempo. Situata nella parte sudoccidentale dell’isola, fino a pochi anni fa non c’era assolutamente nulla se non la natura, oggi troverai strutture con prezzi di fascia media e bassa;
- Klong Prao: con questo nome si intende sia la spiaggia che il villaggio vicino. Grazie alla presenza di numerose strutture di medio livello, tre e quattro stelle, la zona è adatta per chi viaggia in famiglia e per chi non vuole soluzioni troppo spartane;
- Salak Phet: se vuoi immergerti nella vita locale, senza troppe comodità e per un periodo non troppo breve, allora devi guardare a questo villaggio di pescatori nell’angolo sudest dell’isola. Qui il turismo non è troppo sviluppato, ma troverai guesthouse e alloggi in famiglia;
- Bailan Beach: altra soluzione per alloggi economici senza la folla di Lonely Beach. Nel centro del piccolo villaggio ci sono diversi resort di medio livello che offrono bungalow;
- Kai Bae Beach: spiaggia emergente che si sta caratterizzando per la presenza di resort esclusivi, con l’obiettivo di diventare l’area top dell’isola. Per rilassarsi con tutte le comodità.
Gli hotel di lusso
Coral Cove Beachfront Villa – Hotel Managed: una delle soluzioni più lussuose dell’isola. Un’intera villa tutta per te ma con tutti i comfort che troveresti in un albergo cinque stelle.
The Pearl Luxury Pool Villas: altra soluzione indipendente top level. Situata nella zona di White Sand Beach ha come punti di forza il servizio e la comodità delle sue camere.
The Chill Resort & Spa Koh Chang (SHA Extra Plus): resort cinque stele di Kai Bae Beach, molto amato tra i viaggiatori che vi soggiornano per la pulizia dei suoi ambienti.
Alberghi di medio livello
Garden Resort: una struttura tre stelle che ha tutto di livello superiore, tranne il prezzo. Davvero ideale se cerchi una soluzione di livello ma dal prezzo assolutamente economico.
Watercolours Boutique Resort: stessa considerazione vista per la struttura precedente, ma se quella era a Kai Bae Beach, questa si trova a Klong Prao. Staff impeccabile e tutti i comfort necessari al soggiorno.
Little Sunshine Boutique Beach Resort & Spa: in questo caso i prezzi sono più allineati al livello della struttura ed ai servizi offerti, spiaggia privata inclusa. Anche qui degno di nota è il servizio.
Sistemazioni economiche a Koh Chang
Rasta View Bungalow: se cerchi soluzioni molto economiche e vuoi un posto giovane, dove conoscere altri viaggiatori allora questa è una delle possibilità da tenere in considerazione.
Coconut Garden: qui il livello sale un pochino, da due stelle arriviamo a due stelle e mezzo, ma il prezzo sale davvero poco. Il punto di forza di questa struttura è infatti il rapporto tra qualità e prezzo.
Nature Beach Resort (SHA Extra Plus): vuoi spendere poco ma anche trovare una soluzione confortevole, questo resort dal prezzo davvero economico potrebbe essere quella giusta.
Quando andare a Koh Chang: stagioni, clima, temperature e piogge
Come avviene in gran parte delle isole della Thailandia, in questa meta il clima è determinato dai monsoni. Possiamo individuare tre stagioni:
- Nov-Feb: è il periodo di alta stagione, il miglior momento dell’anno per visitare quest’isola. Le temperature oscillano tra i 27 ed i 30 gradi ed il periodo delle piogge è terminato, per ovvie ragioni è anche il periodo di maggior affollamento;
- Mar-Mag: siamo nella stagione calda, quando le temperature superano i 33° e l’umidità potrebbe rendere poco confortevole il tuo soggiorno. Nonostante ciò l’isola potrebbe essere affollata, dato che aprile e maggio sono tradizionalmente per i thailandesi i mesi delle vacanze. Durante il capodanno thai, il songkran che si tiene solitamente in aprile, potrai immergerti nelle tradizioni locali;
- Mag-Ott: stagione piovosa, la folla si dirada ed i prezzi si abbassano. Se gli acquazzoni non ti danno fastidio e non cerchi troppa vita notturna, potrebbe essere un ottimo momento per scegliere di passare qui un periodo di assoluto relax.
Attività a Koh Chang
Qui non si viene tanto per fare turismo culturale, a meno che con questo non si intenda mangiare ottimi piatti di pesce nei villaggi dei pescatori. Le attrazioni di questa meta sono le spiagge ed il relax.
Cosa vedere
- Wat Salak Petch: se non hai visto abbastanza templi a Bangkok, questo tempio nel centro dell’isola è un’ottima occasione per immergerti nella cultura locale ed allontanarti dalla folla;
- Punti panoramici: i punti elevati da cui ammirare splendidi panorami sono molti, a partire da quello ben segnalato nel parco nazionale di Mu Ko Chang. Altri punti panoramici da cui ammirare il Golfo di Thailandia, la giungla e le isole in lontananza sono quelli di Kai Bae, White Sand Beach e Ao Ka Rang. Lungo il percorso potrebbe capitare di incontrare diverse scimmie;
- Il tramonto: assolutamente imperdibile su ogni isola thailandese, ammirare il tramonto è un’esperienza che fatta. Tra le spiagge migliori dove poterlo fare qui ci sono Klong Prao Beach, che con i suoi filari di palme e le colline sullo sfondo è uno de luoghi dove ammirare i tramonti più belli di tutto il paese e Lonely Beach. Nonostante la sua fama di spiaggia dei party, quest’ultima è anche un’ottima scelta per quanto riguarda il tramonto, da gustarsi ovviamente con un drink in mano;
- Villaggio galleggiante: nei pressi del molo di Bang Bao, troverai quello che un tempo era un villaggio di pescatori mentre oggi rappresenta il punto di partenza di molti tour dedicati alle immersioni. Del fascino di un tempo è rimasto poco, ormai il posto è molto turistico, ma da qui potrai godere di panorami davvero molto belli,
- Villaggio dei pescatori: se cerchi un villaggio di pescatori vero e proprio, devi recarti a Salakkok dove potrai navigare tra le mangrovie circondato dalle lucciole.
Cosa fare
- Sport acquatici: questa meta sta diventando sempre più famosa per la possibilità di fare immersioni, grazie anche alle varie scuole che stanno aprendo ed ai siti presenti all’interno del parco marino. Snorkeling è una della attività più diffuse tra i visitatori, soprattutto al largo della costa occidentale, mentre gli amanti del kayak non possono perdere una traversata fino all’isola di Koh Yuak partendo dal punto panoramico di Kai Bae da qui e da Klong Prao si possono raggiungere anche Koh Suwan e Koh Rom, oppure arrivare fino a Koh Man Nai;
- Koh Wai: rimanendo in tema di escursioni, molto interessante quella che si può fare in barca verso questa piccolo paradiso al largo della costa sud. Una gita giornaliera di totale relax;
- Le cascate: data la conformazione del terreno dell’isola, questa meta è ricca di cascate alcune delle quali davvero spettacolari. La più semplice da raggiungere è quella di Klong Plu, giusto un quarto d’ora di cammino a nord di Klong Plao. Tra le altre degne di nota abbiamo quella di Than Mayom, sulla costa orientale, molto popolare tra le famiglie con bambini e disposta su più livelli, l’ultimo dei quali può essere raggiunto con un trekking guidato. C’è poi quella di Klong Neung, la più difficile da raggiungere ma anche la più alta dell’isola. Tra le altre si possono citare quelle di Kai Bae, Klong Jao Leuam e Klong Nonsi;
- Trekking: gli amanti del trekking non rimarranno delusi da questa meta. Il trekking qui sta prendendo sempre più popolarità e potrai fare escursioni guidate nella giungla oppure raggiungere le due alture dell’isola, ossia Salak Phet e Khao Jom Prasad;
- Treetop Adventure Park: un altro modo per esplorare la foresta tropicale della zona, è visitare questo parco. Adatto anche ai bambini, qui troverai guide che ti permetteranno di ammirare incredibili panorami utilizzando ponti sospesi, liane, scivoli ed una zip line;
- Night Market: sul calare della sera, al ritorno dalle tue imprese una sosta al mercato notturno è d’obbligo. Si tiene nei pressi di White Sand Beach e rimane aperto fino alle undici di sera, ideale per mangiare piatti thai deliziosi ed economici a base di pesce.
Migliori spiagge a Koh Chang
- White Sand Beach: un tempo spiaggia con qualche capanna in bambù, oggi è il principale centro turistico di Koh Chang, dotato di tutti i servizi e dove si svolge la vita notturna. Qui potrai trovare diverse soluzioni per alloggiare, ma se stai cercando tranquillità questa spiaggia non fa al caso tuo. In fatto di strutture la spiaggia è divisa in due: nella parte nord sono più economiche mentre nella parte sud sono maggioritarie quella di fascia media e alta;
- Klong Prao: situata nella parte centrale della costa ovest dell’isola, qui si concentrano alcuni dei tratti di spiaggia più belli. Meno sviluppata e più rilassante, quest’area è però anche l’area dove si concentra il turismo con una capacità di spesa maggiore. Nei suoi pressi sorge anche l’omonimo villaggio che merita di essere visitato;
- Kai Bae: popolare sia tra i viaggiatori indipendenti che tra le famiglie, questa spiaggia è a sud della zona di Klong Pao e si caratterizza per un mix tra vita notturna, ristoranti e relax da spiaggia. Si tratta anche di uno degli angoli tropicali più scenografici di tutta l’isola;
- Lonely Beach: se vuoi sfuggire alla folla questa remota spiaggia è quello che ci vuole, anche se le strade stanno prendendo il posto dei sentieri tramite cui bisognava valicare una collina. Conosciuta dai locali come Haad Tha Nam, è una spiaggia molto amata dai backpacker grazie alla presenza di numerose strutture dai prezzi economici, tuttavia stanno iniziando ad aprire anche hotel boutique ed altre attività di fascia superiore. Interessante qui è anche l’atmosfera vivace della vita notturna;
- Klong Kloi: detta anche Bangbao Beach dal nome del vicino villaggio, questa spiaggia è abbastanza isolata nel sud dell’isola. La sua popolarità sta crescendo ed è frequentato soprattutto da persone che vi fanno una gita in giornata. Ci sono comunque sistemazione di ogni livello;
- Dan Kao: una piccola spiaggia di sabbia rossa sulla costa orientale, a pochi minuti di strada dal molo a cui attraccano i traghetti;
- Klong Son: questa lunga spiaggia è caratterizzata dalle partite di cricket che vi si svolgono, con la marea nuotare in questo luogo non è del tutto semplice. Nonostante si trovi davanti ad un complesso residenziale, è di pubblico accesso;
- Long Beach: situata nell’estremo sudest dell’isola, questa spiaggia è difficile da raggiungere senza un mezzo proprio. Tuttavia una volta arrivato potrai godere delle magnifiche visuali della baia di Salakphet che ti si staglierà davanti;
- Wai Chaek: altra spiaggia in cui arrivare non è agevole, si trova lungo la costa sud nei pressi del villaggio di Salakphet. Per raggiungerla dovrai attraversare piantagioni di cocco, una laguna e spiagge del tutto deserte;
- Salakkok: la bellezza di questa spiaggia nel sudest dell’isola è che non c’è nulla se non mangrovie, acque cristalline e la possibilità di rilassarsi e fare kayak nella più totale tranquillità;
Cosa mangiare
Questa non è una meta dove il turismo è prevalentemente gastronomico, tuttavia offre la possibilità di mangiare la squisita cucina thai soprattutto, come facile immaginare, per quanto riguarda i piatti a base di pesce. Troverai anche ristoranti internazionali e ottimo street food a prezzi davvero economici. Non ci sarà la scelta presente in città o su altre isole più turisticamente sviluppate, ma non ci si può certo lamentare!
Vita Notturna
Nonostante la nightlife qui non sia sviluppata come in altre mete turistiche thailandesi, tuttavia non dovrebbe essere sottovalutata. Se quello che cerchi è bere qualche drink ascoltando della musica, avrai a disposizione diversi locali in cui poterlo fare. Dopo uno splendido tramonto, rivolgiti verso Kai Bae e Lonely Beach e vedrai cosa la notte di quest’isola ha da offrirti.
Come spostarsi a Koh Chang
Su quest’isola non ci sono taxi e la sua lunghezza non rende possibile percorrerla a piedi, tra i mezzi di trasporto con cui potrai andare da un capo all’altro ci sono:
- Songthaew: la sola forma di trasporto pubblico disponibile, con cui riuscirai a raggiungere praticamente ogni punto dell’isola;
- Scooter: il modo più popolare per spostarsi in questa meta, tuttavia ricorda di rispettare le leggi vigenti quando affitti uno scooter oppure una moto. Il casco va sempre indossato ed i controlli della polizia possono essere frequenti e improvvisi, inoltre guida con prudenza perché alcune strade possono diventare pericolose, soprattutto quando piove;
- Auto a noleggio: la soluzione più costosa, utile se vuoi massimizzare i tuoi tempi sull’isola, fare gite in giornata oppure andare da una costa all’altra.
Qualche pensiero finale
Visitare Koh Chang significa visitare una delle più grandi isole della Thailandia ma, allo stesso tempo, meno sviluppata di altre. Qui troverai tranquillità e possibilità di divertimento, spiagge tropicali ed una fitta giungla, potresti restare molto più di qualche giorno per poterla esplorare tutta. Inoltre la sua vicinanza alla Cambogia fornisce un interessante spunto per abbinare al tuo viaggio in Thailandia anche la visita di questo splendido paese.