Tabella dei contenuti
La Thailandia è famosa per il suo street food e le zuppe di noodles rappresentano uno dei piatti più diffusi a Bangkok e in tutto il paese. Disponibili a qualsiasi ora del giorno e della notte, questi deliziosi piatti possono essere trovati presso numerosi carretti specializzati.
Questa guida aiuterà i visitatori a orientarsi nella scelta e nell’ordinazione della perfetta zuppa di noodles thailandese, evitando imbarazzi e confusione. È consigliabile saper utilizzare le bacchette, poiché spesso i carretti non forniscono forchette.
L’esperienza autentica dello street food thailandese
Camminando per le strade di Bangkok, l’aroma invitante delle zuppe di noodles riempie l’aria. I venditori ambulanti, con i loro caratteristici carretti colorati, sono parte integrante della cultura culinaria thailandese. Questi piccoli ristoranti mobili rappresentano non solo un modo economico per mangiare, ma anche un’esperienza sociale e culturale autentica. Osservare il venditore preparare rapidamente la zuppa è uno spettacolo affascinante che rivela l’arte della cucina di strada thailandese.
Le zuppe di noodles sono un’opzione economica, con prezzi che variano tra i 35 e i 60 baht, e sono preparate rapidamente. Il risultato finale dipende dalla combinazione di ingredienti scelti, rendendo ogni piatto personalizzabile secondo i propri gusti. Questa accessibilità economica le ha rese un alimento base nella dieta quotidiana dei thailandesi, dal lavoratore in pausa pranzo al giovane studente in cerca di uno spuntino notturno.

I tipi di noodles disponibili
La prima scelta riguarda il tipo di noodles. I carretti offrono generalmente cinque varietà principali. Tre sono a base di riso: i sen yai (larghi), i sen lek (sottili) e i sen mii (ondulati simili a vermicelli). Gli altri due tipi sono i baa mii, preparati con uova, e i wun sen, riconoscibili dal colore bianco traslucido e ricavati da una particolare varietà di fagioli. Ogni tipo di noodle ha una consistenza unica che interagisce diversamente con il brodo, creando esperienze gustative completamente differenti.
L’arte del brodo
Il brodo è fondamentale per il sapore della zuppa e ogni venditore ha spesso una ricetta personale. Il naam sai è un brodo base ottenuto dalla bollitura di carne di maiale o pollo per molte ore con sale, pepe, aglio, zucchero e altre spezie. Per chi preferisce sapori più intensi, il naam tom yam offre una versione piccante con l’aggiunta di pasta di chili, noccioline, chili in polvere, zucchero e salsa di pesce.
Un’opzione più audace è il naam tok, caratterizzato dall’aggiunta di sangue di pollo o maiale che conferisce un sapore particolare e il tipico colore rossastro. Questo brodo, benché possa sembrare insolito ai visitatori occidentali, è molto apprezzato dai locali per il suo sapore ricco e la consistenza vellutata che conferisce alla zuppa.
Alcuni venditori propongono anche la yen ta fo o “pink soup“, un brodo rosa contenente polpette di pesce, tofu e morning glory (una verdura locale), colorato da una salsa a base di fagioli rossi e ketchup. Il colore vivace di questa zuppa la rende facilmente riconoscibile tra le altre opzioni disponibili.

La personalizzazione del piatto
Per quanto riguarda la carne, è possibile scegliere tra maiale, manzo, pollo, polpette di pesce, fettine di fegato o ravioli ripieni di gamberi. La qualità della carne varia da venditore a venditore, con alcuni che selezionano tagli migliori o utilizzano tecniche di cottura particolari che conferiscono maggiore sapore.
È inoltre possibile decidere se gustare i noodles immersi nel brodo o asciutti. Per ordinarli senza brodo, basta dire “kuai tiao haeng”. In questo caso, i noodles vengono comunque cotti nel brodo ma scolati prima di essere serviti. Questa versione è particolarmente popolare durante i mesi più caldi, quando una zuppa bollente potrebbe risultare eccessiva sotto il sole tropicale thailandese.
Il condimento ovvero il tocco finale
Al tavolo si trovano generalmente quattro contenitori con vari condimenti per personalizzare ulteriormente il sapore. Questi includono zucchero, aceto di riso con chili a fettine, aceto di riso con chili sminuzzato (più piccante), polvere di chili e naam pla (salsa di pesce), che sostituisce il sale nella cucina thailandese.
L’equilibrio tra questi condimenti è un’arte che i thailandesi padroneggiano perfettamente. L’aggiunta di zucchero bilancia il piccante del chili, mentre l’aceto aggiunge una nota acida che esalta i sapori del brodo. La salsa di pesce, con il suo aroma intenso e caratteristico, conferisce profondità al piatto. I thailandesi personalizzano abitualmente ogni boccone con questi condimenti, adattando il sapore secondo le proprie preferenze personali.
Le combinazioni popolari delle zuppe di noodles
Una combinazione particolarmente apprezzata è il “bamii naam tok“, che unisce i noodles a base di uovo con il caratteristico brodo al sangue, creando un contrasto di sapori davvero unico. Per i principianti, potrebbe essere consigliabile iniziare con una combinazione più semplice come i sen lek con naam sai e carne di maiale, aggiungendo gradualmente i condimenti per abituarsi ai sapori intensi della cucina thailandese.
La vera esperienza thailandese sta nell’osservare i locali e imparare da loro. Notare quali combinazioni ordinano più frequentemente può essere un ottimo punto di partenza per esplorare questo affascinante mondo culinario. Questa guida completa permetterà ai viaggiatori di gustare una delle esperienze culinarie più autentiche della Thailandia senza esitazioni o difficoltà nella scelta degli ingredienti, immergendosi completamente nella cultura gastronomica locale.
I noodles sono un piatto di origine cinese ma si possono trovare in buona parte dell’Asia e specialmente in Thailandia. Per quanto riguarda Bangkok puoi trovare la tua zuppa di noodles in ogni ristorante o negli innumerevoli carretti e banchetti di street food. Per un’esperienza davvero incredibile ti consigliamo il quartiere di Chinatown. Puoi infatti prenotare un tour serale in tuk tuk con degustazione di cibi tipici direttamente sul sito dei nostro partner Civitatis che ti fornirà immediata conferma della prenotazione.